Buskers In Town, Festival Busker nato a Roma nel 2014 e organizzato dall’Associazione Culturale Procult, è l’incontro di artisti e curatori di spettacoli performativi pensati per essere realizzati in strada: musicisti, giocolieri, acrobati, danzatori, teatranti, clown e performer di ogni genere offrono un’esperienza culturale di crescita e stimolo alla socialità, accompagnando il pubblico, di ogni età ed estrazione sociale, in un percorso di spettacoli e suggestioni.
Tra gli artisti ospiti delle scorse edizioni il Funambolo Andrea Loreni, Gianluca Secco, i Keet & More, Leonardo Varriale, Lucignolo, Materia Viva, Drumbo e Cristiano Quagliozzi.
Per la VI edizione del festival, che si terrà a Centocelle il 27, 28 e 29 settembre, cerchiamo giovani talenti emergenti da inserire negli spazi off dedicati all’evento: gli artisti scelti avranno l’opportunità di essere selezionati per la Biennale MArteLive 2019, partner dell’evento e primo festival multidisciplinare italiano che dal 2001 seleziona e lancia i migliori talenti della scena contemporanea nazionale, assegnando ogni anno oltre 100 premi tra produzioni e contratti di management, workshop e residenze gratuite, copertura stampa e visibilità, ingaggi e partecipazioni a festival ed eventi esclusivi.
Con Buskers in Town, dunque, gli artisti potranno esibirsi con le proprie performance o esporre i propri lavori davanti a una Giuria di qualità composta da docenti specializzati, curatori, giornalisti e redattori d’importanti riviste settoriali e direttori artistici di festival, nonché artisti già affermati, entrando in contatto con addetti ai lavori e professionisti del settore.
Per partecipare al festival, iscriviti al concorso MArteLive: i migliori artisti selezionati per la Biennale entreranno a far parte del roster di ScuderieMArteLive, partecipando così ai più importanti festival ed eventi culturali organizzati dal nostro staff.
– La call è aperta a tutti gli artisti emergenti under 39 (tra i 18 e i 39 anni) di Arti Performative (Teatro, Danza, Arte Circense, Letteratura live, Moda e Artigianato)
– La data ultima d’iscrizione per partecipare agli spazi off è fissata per le ore 24 (italiane) del 30 luglio 2019.
– Le performance possono essere realizzate a tema libero e per mezzo di qualsiasi tecnica. Per quanto riguarda la danza, il genere delle coreografie e delle performance presentate devono appartenere ai seguenti stili: danza contemporanea, teatro-danza, danza moderna, Experimental Hip Hop (contaminazione tra danze urbane e la concezione del teatro danza).
Chiuse le iscrizioni, le giurie di qualità selezioneranno in tutta Italia i finalisti che rappresenteranno la propria regione, entrando di diritto nel cast della finale nazionale del contest che si terrà a Roma durante la Biennale MArteLive.
Per partecipare è sufficiente collegarsi al sito e compilare il form d’iscrizione online corrispondente alla sezione artistica desiderata.
– Leggi attentamente il REGOLAMENTO
– Scarica il bando della sezione o delle sezioni cui vuoi partecipare
– Compila il form di iscrizione relativo alla sezione o alle sezioni scelte.
– Completa l’iscrizione che oltre a permettere la partecipazione a più sezioni del concorso, dà l’opportunità di ricevere la MArteCard che dà diritto ad una serie di sconti agevolazioni legate ad eventi artistici e culturali in tutta Italia.
Il candidato dovrà esprimere la propria liberatoria nel trattamento dei dati e dei materiali inviati. Il materiale inviato entrerà a far parte dell’archivio dell’organizzazione del festival e verrà utilizzato per la promozione dello stesso.
Specifiche tecniche dei progetti
Per le Arti Performative ogni artista/compagnia potrà presentare 1 solo lavoro.
Diritti
Gli autori dei singoli progetti sono gli esclusivi titolari dei diritti di proprietà delle opere, della cui originalità si fanno garanti. Partecipando alla open call, gli autori accettano inoltre implicitamente le regole della call stessa.
Criteri di valutazione
Tra i principali criteri applicati dallo staff di curatori e professionisti di settore, nella selezione insindacabile dei lavori, vi sono la contemporaneità dei linguaggi artistici adoperati e la fattibilità tecnica (si ricorda che il festival ha luogo anche in spazi non convenzionali).
27, 28 e 29 SETTEMBRE L’ARTE DI STRADA ARRIVA IN PERIFERIA A ROMA tra giocolieri, acrobati, clown e teatro, danza e musica
Piazza dei Mirti e Piazza delle Gardenie
Ore 16 -19 laboratori di arte circense – Ore 21 inizio spettacoli
Buskersintown.it || Copyright © 2014 Associazione Culturale Procult p.iva 11924061002 - info@martelive.it